radici antiche, mani giovani

radici antiche, mani giovani

La nostra bakery si trova in un luogo che è forno da oltre 100 anni. Il vecchio forno in muratura ancora presente nel nostro laboratorio è la testimonianza di ciò che il luogo è stato ed è tuttora.

Noi siamo un gruppo di giovani donne e uomini, che credono nel cibo come strumento di nutrimento e relazione. Le nostre storie sono le più varie e si sono incrociate tutte in questa avventura.
Andrea Spaccio Pani Trieste

Andrea

Di formazione psicologo, poi birraio, poi ha fatto l’agricoltore, il tutor in carcere, ma ha lavorato prevalentemente nel sociale con gli esseri umani cosiddetti “svantaggiati”. Si è avvicinato al pane per passione e per la forza che ha il pane di aggregare persone e farle stare assieme. All’improvviso si è trovato in mezzo a Spaccio, e sembra che si trovi bene!
farinata di ceci Trieste

Francesco

La vita impiegatizia dietro una scrivania non faceva per lui. Molla tutto e sale sul carro di Spaccio Pani. Quando arriva, il progetto esiste già, ma è ancora in fasce. Prima esperienza nel mondo del food, si fa prendere subito: pani, pizze, dolci. Oggi lo trovate al banco, sempre col sorriso.
brownies Trieste

Giovanna

Giovanna è una mancata ingegnera e una mancata archeologa. In mezzo aqueste mancanze, ha trovato la cucina. Dopo vent’anni di fornelli bolognesi, ha aperto Mimì e Cocotte a Trieste, nel 2015. Qui, un’altra mancanza – quella di un pane buono, sano ed etico – l’ha fatta impastare con gli altri 3/4 di SpaccioPani, che cresce grazie a questo mix esplosivo di testoline.

brownies Trieste

Riccardo

Già farmacista, molla tutto per la cucina. Si diploma all’accademia di Niko Romito e lì si innamora – anche del pane, tra le tante cose. Passa un anno da Hiša Franko, dove fa un po’ di tutto, ma il pane continua a tornare. Piano piano gli viene il dubbio che forse, un giorno, tutto potrebbe girare proprio intorno a quello. Il resto è la genesi di Spaccio Pani. Appassionato di vini, caffè e tutto quello che si mangia (o si beve), lo trovate in laboratorio, sempre con la bandana in testa.

Alessio

Pasticcere, origini marchigiane, ha iniziato nella sua regione natia, diplomato al Corso Superiore di Pasticceria in Alma, si trasferisce per diversi anni all’estero, lavorando con Cedric Grolet, Alain Ducasse e al Bulgari Hotel di Londra. Ora la sua casa è Spaccio Pani, perché ha visto “un’anima” nel nostro progetto, e per la stessa mentalità di attenzione alle materie prime.

Gianluca

Ci siamo incrociati – neanche a dirlo – a Bologna al festival Forni e Fornai•e, dove è stato conquistato dalla nostra segale. Ex responsabile del laboratorio di Forno Brisa, diplomato al corso di
Panificazione Moderna di Alma, è arrivato a Spaccio Pani con competenze, sorrisi e una dedizione rara. Ora è uno dei pilastri del forno. Puntuale, serio, affidabile. Cose semplici da dire, non scontate fare.

Matteo

È stato il primo.
Il nostro primo panettiere, con noi dal giorno zero. Veniva da panifici e pizzerie della città, con le mani già sporche di farina e testa bassa. Ha creduto in Spaccio Pani subito, forse con un pizzico di incoscienza, ma tant’è. Lo vedete ancora lì, che saltella tra impastatrici e sacchi di farina, con quel suo passo dinoccolato.

Teresa

Teresa ama il vino, il cibo e le persone – non per forza in quest’ordine. Laureata in Scienze Gastronomiche a Parma, ha girato un bel po’: vendemmie tra il Carso e la Loira, formaggi in Normandia e Sud America. Le piacciono gli eventi, le partenze, le cose nuove. È salita sul carrozzone di Spaccio Pani “per poco”, così diceva. Ora è una colonna. La trovate al banco, oppure al telefono a organizzare cose.